INDIRIZZO MUSICALE

Scuola secondaria di primo grado – Indirizzo Musicale

Scuola Secondaria di primo grado indirizzo musicale

Cos'è

Da anni è attivo presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Duca D’Aosta di Novara, l’ indirizzo musicale, con la possibilità per gli studenti di scegliere tra quattro strumenti diversi: chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino.


L’orario per ogni alunno inserito in una classe di strumento (a partire dall’anno scolastico 2023-24) è di n. 99 ore annuali, per n.3 ore settimanali e che i docenti svolgeranno su base plurisettimanale, e/o articolate in unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria. Le attività, saranno organizzate in forma individuale o a piccoli gruppi in unità di insegnamento (art.4 del D. M. 176/22) e prevedono:

a) Un’ora di lezione strumentale, in modalità di insegnamento individuale e collettiva.

b) Un’ora di teoria e lettura della musica.

c) Un’ora di musica d’insieme.

L’orario delle lezioni ha validità per l’intero anno scolastico, sarà gestito attraverso sottogruppi specifici divisi per tipologia di strumento con momenti si attività di musica d’insieme e potrà essere modificato solo per particolari esigenze della scuola, degli alunni e/o dei docenti. In concomitanza di saggi, concerti, concorsi ecc. o per motivi di organizzazione interna alla scuola, gli orari potranno subire, anche se per brevi periodi, delle variazioni; in questi casi le famiglie saranno avvisate tramite comunicazione scritta sul registro elettronico e/o via mail e/o telefonicamente.


La frequenza del Corso ad Indirizzo Musicale comporta in corso d’anno lo svolgimento e la partecipazione ad attività anche in orario extrascolastico, come saggi (uno nel periodo Natalizio e uno a fine anno scolastico), concerti , concorsi e vari altri eventi musicali.

L’esibizione musicale è a tutti gli effetti un momento didattico: gli alunni potranno così dimostrare quanto appreso durante le lezioni individuali e nelle prove d’orchestra, affinando le capacità di concentrazione e di autocontrollo, attraverso un percorso che porta gli stessi ad essere protagonisti del proprio successo formativo.

In sede di esame di Stato conclusivo il colloquio previsto dall’art.8, comma 5, D.L. n.62/17 comprende una prova di pratica di strumento, anche per piccoli gruppi del medesimo percorso per l’esecuzione di musica d’insieme. Le competenze acquisite dagli alunni che hanno frequentato i corsi ad indirizzo musicale saranno riportate dai docenti nella certificazione delle competenze di cui all’art.9 del D.L. n.62/17.

Come si accede

Per verificare l’effettiva attitudine allo studio di uno Strumento, l’allievo affronterà una prova orientativo-attitudinale. La commissione è presieduta dal Dirigente scolastico o da un suo delegato e composta dai docenti di Strumento musicale e da un docente di Musica.

Gli esiti della prova predisposta dalla scuola saranno pubblicati, di norma, entro la scadenza delle iscrizioni o nei termini fissati dalla nota annuale delle iscrizioni. La comunicazione della data della prova sarà diffusa agli alunni iscritti attraverso le modalità che l’istituzione scolastica riterrà più idonee.

Qualora all’atto dell’iscrizione si verificasse un elevato numero di richieste, la Scuola potrebbe provvedere a spalmare su più giorni la convocazione dei candidati. Eventuali alunni assenti, per giustificati e comprovati motivi, recupereranno la prova in altra data. Si precisa che, al fine di garantire l’imparzialità, la trasparenza e la correttezza delle procedure, i nominativi dei membri della commissione esaminatrice saranno pubblicati il giorno stesso della prova attitudinale, prima dell’inizio della medesima.

 

Procedure collegate all'esito

 Il corso ad indirizzo musicale è aperto a tutti gli alunni che si iscrivono per la prima volta alla Scuola Secondaria Istituto Comprensivo Statale "Duca d’Aosta" Novara (NO). Non sono richieste abilità musicali pregresse. Per richiedere l’ammissione al Corso è necessario presentare esplicita indicazione all’atto dell’iscrizione, barrando l’apposita casella presente nella domanda di iscrizione.
I genitori, inoltre indicheranno l’ordine di preferenza dei seguenti strumenti: Flauto traverso, Violino, Pianoforte e Chitarra.
Tale preferenza non darà comunque nessun diritto di precedenza sulla scelta stessa e nessuna certezza dell’effettiva ammissione al Corso.
Tuttavia, la Scuola si riserva, nel caso in cui all’atto di iscrizione non vengano espresse tutte le preferenze, di provvedere autonomamente al completamento dell’elenco delle stesse.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Documenti