Istituto Comprensivo Duca D’Aosta Novara

Pago in Rete

Pago In Rete: il servizio del Ministero dell’Istruzione per i pagamenti PagoPa

Cos'è

Pago In Rete è la piattaforma centralizzata del Ministero dell’Istruzione e del Merito che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali tramite il sistema pagoPA. Attraverso questa piattaforma, è possibile pagare tasse e contributi scolastici richiesti dalle scuole, oltre a contributi destinati al Ministero, come i diritti di segreteria per la partecipazione ai concorsi e il riconoscimento dei titoli esteri.
pagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, ed è adottato obbligatoriamente ai sensi del D.L. n. 76 del 16.07.2020 da tutte le Pubbliche Amministrazioni e dagli altri soggetti obbligati per legge, nonché da un numero crescente di Banche e di Istituti di pagamento (Prestatori di Servizi di Pagamento o PSP).
All’interno di Pago In Rete le famiglie possono disporre di un quadro completo e sempre aggiornato di tutti i pagamenti. Il sistema informa tempestivamente di ogni nuovo contributo da versare, inoltrando e-mail e notifiche tramite l’app IO per ogni nuova richiesta di pagamento.
I pagamenti potranno essere eseguiti mediante tre modalità:

  • Online, tramite il servizio Pago In Rete, utilizzando diverse opzioni come carte di credito/debito, addebito sul conto corrente, oppure tramite l’app IO,
  • servizio UNICA.
  • Scaricando il bollettino di pagamento, che contiene il QR-Code e il Bollettino Postale PA (se il conto corrente di accredito è postale) per eseguire il versamento presso tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri canali fisici e online offerti dai prestatori di servizi di pagamento (PSP).

A cosa serve

Attraverso questa piattaforma, è possibile pagare tasse e contributi scolastici richiesti dalle scuole, oltre a contributi destinati al Ministero, come i diritti di segreteria per la partecipazione ai concorsi e il riconoscimento dei titoli esteri.
pagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, ed è adottato obbligatoriamente ai sensi del D.L. n. 76 del 16.07.2020 da tutte le Pubbliche Amministrazioni

Come si accede al servizio

All’interno di Pago In Rete le famiglie possono disporre di un quadro completo e sempre aggiornato di tutti i pagamenti. Il sistema informa tempestivamente di ogni nuovo contributo da versare, inoltrando e-mail e notifiche tramite l’app IO per ogni nuova richiesta di pagamento.
I pagamenti potranno essere eseguiti mediante tre modalità:

  • Online, tramite il servizio Pago In Rete, utilizzando diverse opzioni come carte di credito/debito, addebito sul conto corrente, oppure tramite l’app IO
  • Online tramite UNICA.
  • Scaricando il bollettino di pagamento, che contiene il QR-Code e il Bollettino Postale PA (se il conto corrente di accredito è postale) per eseguire il versamento presso tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri canali fisici e online offerti dai prestatori di servizi di pagamento (PSP).

Non utilizzi app IO, o Unica? Qui le istruzioni su come registrarsi sulla piattaforma

'Pago in Rete?

clicca qui e segui le indicazioni sotto.
La procedura di registrazione prevede quattro passaggi:

  1. Inserisci il tuo codice fiscale e seleziona la casella di sicurezza "Non sono un robot";
  2. Compila la scheda con i tuoi dati anagrafici e inserisci il tuo indirizzo email personale;
  3. Verifica la correttezza di tutti i dati inseriti e seleziona "Conferma i tuoi dati". Se riscontri errori, clicca su "Torna indietro" per tornare al passaggio precedente ed effettuare le correzioni necessarie;
  4. Per completare la registrazione accedi infine alla casella e-mail, visualizza la email che hai ricevuto da “MIUR Comunicazione” e clicca sul link presente nel testo.

Completata la registrazione riceverai una seconda e-mail con le credenziali per accedere al servizio Pago In Rete. Al primo accesso al servizio ti verrà richiesto di modificare la password provvisoria. La nuova password deve avere almeno otto caratteri, contenere un numero, una lettera maiuscola e una lettera minuscola.

Servizio online

Se utilizzi Unica clicca qui sotto:

Se invece vuoi accedere al servizio Pago in Rete direttamente, è possibile collegarsi al link di seguito indicato:

Autenticazione

Cosa serve per utilizzarlo
Puoi accedere al servizio con le credenziali digitali per i servizi della pubblica amministrazione:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Electronic IDentification Authentication and Signature (eIDAS).

Se sei un utente maggiorenne e non disponi di credenziali SPID puoi informarti qui su come ottenerle.

Logo SPID

Non hai SPID?
Scopri di più

Logo CIE

Non hai CIE?
Scopri di più

Logo CNS

Non hai CNS?
Scopri di più.

Cosa serve

Cosa serve per utilizzarlo
Puoi accedere al servizio con le credenziali digitali per i servizi della pubblica amministrazione:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Electronic IDentification Authentication and Signature (eIDAS).

Contatti

Ulteriori informazioni

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: